Il motore caratteriale è un componente dell’intelligenza artificiale che simula tratti della personalità e comportamenti umani in modo da rendere più realistici e naturali i sistemi interattivi, come chatbot o assistenti virtuali. Esso consente a un sistema AI di adattarsi e rispondere in modo coerente con una determinata “personalità”, basandosi su parametri psicologici, emozionali e cognitivi.
Questi motori sono utilizzati per sviluppare interazioni più umane e personalizzate, in cui il comportamento del sistema riflette certe caratteristiche, come empatia, tono di voce, o risposte assertive. Vengono applicati in settori come l’assistenza clienti, i videogiochi e la terapia virtuale.
Il motore caratteriale integra tecnologie come l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l’apprendimento automatico per affinare e adattare il comportamento in base alle esperienze e alle interazioni con gli utenti. L’obiettivo è migliorare l’esperienza utente, creando un’interazione più fluida e naturale.