L’AI Act è il primo regolamento europeo volto a disciplinare lo sviluppo, l’uso e la commercializzazione dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) all’interno dell’Unione Europea.
L’Unione Europea sta introducendo l’AI Act, un insieme di regole che stabiliscono requisiti di trasparenza, sicurezza ed etica nello sviluppo e utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale.
L’AI Act dell’Unione Europea è la prima normativa al mondo pensata per regolamentare l’intelligenza artificiale in modo strutturato e sicuro. Il suo obiettivo è garantire che le tecnologie AI siano sviluppate e utilizzate in modo trasparente, etico e conforme ai diritti fondamentali. Attraverso una classificazione basata sul rischio, l’AI Act mira a prevenire usi dannosi dell’AI, proteggere la privacy e promuovere l’innovazione responsabile, creando un ecosistema digitale più sicuro ed equo per cittadini e aziende.
L’AI Act suddivide le tecnologie di intelligenza artificiale in quattro categorie di rischio:
Analisi dei criteri di classificazione e degli obblighi per ogni livello di rischio.
Le imprese che operano con sistemi AI devono adottare misure di conformità per evitare sanzioni. Tra gli obblighi principali:
Perché è importante? Essere conformi significa ridurre i rischi legali e aumentare la fiducia degli utenti.
Le aziende che sviluppano o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero notificare tempestivamente l’uso di AI ad alto rischio, fornendo documentazione dettagliata sulle misure adottate per mitigare i rischi.
Inoltre, è fondamentale cooperare durante le ispezioni e gli audit, garantendo l’accesso alle informazioni richieste e dimostrando il rispetto delle normative. Le organizzazioni dovrebbero anche rispondere prontamente a richieste di chiarimento o indagini, adottando un approccio proattivo per evitare sanzioni.
Infine, il dialogo continuo con le autorità consente di restare aggiornati sugli sviluppi normativi e di adattare le proprie politiche interne alle nuove linee guida, promuovendo un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale.
Analisi dei criteri di classificazione e degli obblighi per ogni livello di rischio.