L’AI Act dell’Unione Europea impone regole stringenti sull’uso del riconoscimento facciale e di altre tecnologie biometriche, vietando molte applicazioni per proteggere la privacy e i diritti fondamentali dei cittadini. In questo articolo esploreremo le nuove restrizioni, le eccezioni previste e l’impatto per le aziende che operano nel settore dell’AI.
🔗 Fonti e approfondimenti:
Le nuove restrizioni sul riconoscimento facciale
L’AI Act classifica il riconoscimento facciale come una tecnologia ad alto rischio, con alcune applicazioni vietate. Tra queste:
-
L’uso in tempo reale in spazi pubblici per la sorveglianza di massa.
-
L’identificazione biometrica remota senza il consenso esplicito dell’utente.
-
Il tracciamento automatizzato basato su caratteristiche sensibili come etnia o stato di salute.
Alcune eccezioni sono previste solo per autorità pubbliche e forze dell’ordine, limitatamente a casi specifici come la lotta al terrorismo o il contrasto a reati gravi, sempre con autorizzazioni specifiche e sotto supervisione rigorosa.
Impatto sulle aziende tecnologiche
Le nuove normative richiedono alle aziende di adottare misure di conformità per evitare sanzioni elevate e restrizioni sull’uso della tecnologia. Tra le principali implicazioni:
-
Maggiore trasparenza: le aziende dovranno registrare i loro sistemi biometrici nei database UE e fornire dettagli sul funzionamento degli algoritmi.
-
Audit e valutazioni di impatto: ogni sistema di riconoscimento facciale dovrà essere sottoposto a controlli di conformità, con verifiche indipendenti sui rischi per la privacy.
-
Sanzioni per il mancato rispetto delle norme: le violazioni dell’AI Act possono comportare multe fino al 6% del fatturato globale dell’azienda.
🔗 Ulteriori risorse:
Conclusioni
L’AI Act rappresenta un cambiamento significativo per il settore AI, in particolare per le aziende che sviluppano soluzioni biometriche. Il riconoscimento facciale, sebbene possa offrire vantaggi in alcuni contesti, è ora soggetto a regole severe per garantire il rispetto della privacy e dei diritti fondamentali. Le aziende che operano in questo settore dovranno adattarsi rapidamente per restare competitive e conformi alla normativa europea.