Definizione:

Controllo umano significativo

Condividi

Il controllo umano significativo (meaningful human control) si riferisce alla capacità degli esseri umani di supervisionare, influenzare e intervenire nelle decisioni prese da sistemi automatizzati o basati sull’intelligenza artificiale. Questo concetto è fondamentale nell’ambito dell’etica dell’IA, della sicurezza informatica e della protezione dei dati, soprattutto per garantire che le decisioni automatizzate non siano arbitrarie, ingiuste o dannose.

Il controllo umano significativo implica che:

  • L’essere umano comprenda il funzionamento del sistema e le sue implicazioni.
  • Ci sia la possibilità di intervenire per correggere errori o modificare decisioni inappropriate.
  • La responsabilità resti umana, evitando un affidamento cieco sulle macchine.

Questo principio è particolarmente rilevante in settori come la protezione dei dati, la sorveglianza, l’uso di armi autonome e la governance dell’IA.