Definizione:

Onlife: cos’è e come l’IA sta ridefinendo la realtà digitale

Condividi

Onlife è un concetto che riflette l’interconnessione crescente tra la vita digitale e quella fisica, in cui le persone vivono esperienze simultaneamente online e offline. La distinzione tra i due mondi è diventata sempre più sfocata grazie all’uso pervasivo delle tecnologie, come Internet, dispositivi mobili, e IoT. Le persone interagiscono con il mondo attraverso tecnologie che integrano esperienze digitali in contesti fisici e viceversa.

In un contesto onlife, gli individui agiscono e prendono decisioni influenzate sia dalle informazioni digitali che dalle esperienze fisiche, e queste due dimensioni si intersecano continuamente. Per esempio, un consumatore che consulta recensioni online prima di acquistare un prodotto in negozio sta vivendo una realtà onlife. Allo stesso modo, interazioni tramite social media e applicazioni possono modificare percezioni e comportamenti nel mondo fisico.

Questo concetto ha implicazioni significative in ambiti come la privacy, l’economia, e l’interazione sociale, poiché l’integrazione della vita digitale in quella reale crea nuove sfide e opportunità, soprattutto in relazione alla gestione dei dati e delle identità digitali.